Tradizione conciaria,
spirito industriale.

Fondata nel 1935 in Piemonte e cresciuta attraverso due generazioni, Conciaria Mondovì è oggi attiva ad Arzignano e rappresenta un punto di riferimento nella produzione di pellami ad alte prestazioni per sport, sicurezza, calzatura e pelletteria.

Le origini

La nostra storia comincia nel 1935 con la nascita della Conceria Monregalese.

Nel 1959, l’azienda viene acquisita dal chimico conciario Paolo Falco, che ne avvia lo sviluppo industriale e l’espansione sui mercati.

Negli anni ’80 arriva una svolta strategica: la specializzazione nel pellame di canguro, scelta pionieristica che porterà Conciaria Mondovì a diventare uno dei principali riferimenti europei in questo segmento.

motociclista con una tuta tecnica che curva su una pista sportiva

La seconda generazione

Sotto la guida della famiglia Falco, l’azienda amplia la propria offerta con pellami come cammello, bovino e capra, mantenendo lo stesso rigore tecnico.

Nascono così materiali capaci di rispondere a esigenze sempre più specifiche in termini di resistenza, leggerezza e comfort.

I pellami di Conciaria Mondovì sono impiegati in contesti ad alta intensità: MotoGP, Superbike, Formula 1, calcio professionistico, dispositivi di protezione, sneakers e strumenti musicali.

gambe di giocatori di calcio con ai piedi scarpe fatte con pelle tecnica che giocano a calcio

Il trasferimento ad Arzignano

Nel 2024, Conciaria Mondovì entra in una nuova fase con l’acquisizione da parte di Claudio Poletto.

Il trasferimento ad Arzignano, nel cuore della concia italiana, rappresenta una scelta strategica per radicarsi all’interno del distretto conciario più importante d’Europa.

Qui possiamo contare su una rete di competenze, fornitori e laboratori d’eccellenza, che ci consente di migliorare ulteriormente efficienza, innovazione e qualità produttiva.

uffici della conceria mondovì